SOCIOLOGIA E DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO (DSA)

La categoria dei Disturbi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata con l’acronimo DSA e ci si riferisce ai solo disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare a:

  • DISTURBO DELLA LETTURA (Dislessia): si manifesta attraverso la difficoltà di imparare a leggere
  • DISTURBO DELLA SCRITTURA (Disortografia,Disgrafia): disturbo specifico della scrittura nella sua realizzazione grafica e nella sua transcodifica
  • DISTURBO DEL CALCOLO (Discalculia): si manifesta negli automatismi del calcolo e nell'elaborazione dei numeri

Cosa si può fare?

 A tal proposito si è sviluppata una nuova figura professionale meglio definita come Tutor DSA. Questa figura si occuperà di supportare le attività didattiche scolastiche nei bambini e adolescenti che vanno dai 6 ai 16 anni, creando attività specifiche mirate al sostegno e alla elaborazione di uno specifico metodo di studio basato sulla problematica rilevata dalla diagnosi.

Obiettivi

- Aumentare la fiducia e autostima del bambino/adolescente nei confronti della scuola

-Colmare le lacune del servizio scolastico

-Realizzare percorsi interdisciplinari con i professionisti già esistenti, come la psicologa, logopedista o neuropsichiatra infantile

-Migliorare l'autonomia e il successo scolastico

 

Da Febbraio 2020 sarà attivo il servizio con la Dottoressa Fraulini Eleonora, previa prenotazione.